Mille Miglia
Giovedì 19 e Venerdì 20 giugno la rievocazione della Mille Miglia arriva a Cervia Milano Marittima
Giovedì 19 e Venerdì 20 giugno la rievocazione della Mille Miglia arriva a Cervia Milano Marittima
La 1000 Miglia 2025 va in scena dal 17 al 21 giugno.
La "Freccia Rossa" torna, per la prima volta nella storia della rievocazione, a ricalcare le corse leggendarie dell’anteguerra, con un percorso “ad otto” come quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.
L'edizione 2025 prevede cinque tappe lungo strade italiane dalla suggestiva bellezza paesaggistica e artistica.
Il quarto traguardo di tappa è prevista a Cervia Milano Marittima.
Nata nel 1927 come gara di velocità la 1000 Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella, una gara definita da Enzo Ferrari come un “museo viaggiante” unico nel suo genere e oggi riconosciuta come “la Corsa più bella del mondo”. Corsa di grande prestigio, l'edizione 2020 è stata premiata nella categoria «gare» del Premio Best in Classic, il gran galà del motorismo.
La 1000 Miglia è stata riconosciuta dalla giuria come «la più esaltante tra le gare di auto storiche». Un riconoscimento teso a valorizzare e sostenere manifestazioni e i progetti che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno e che hanno una valenza particolare.
Maggiori Informazioni:
Giovedì 19 e Venerdì 20 giugno 2025
Cervia - Milano Marittima
Primavera Slow 2022
Scopri il patrimonio naturalistico e culturale di uno degli angoli più suggestivi del Parco del Delta del Po, tra salina, pineta, mare e centro storico, con mostre, visite guidate a piedi, in barca e in bicicletta
Primavera Slow 2022
3 mesi di eventi dedicati al birdwatching e al turismo naturalistico, alla fotografia naturalistica, al cicloturismo, al turismo fluviale, all’enogastronomia, alle tradizioni e cultura, alla didattica ambientale, al turismo sportivo en plein air nel Parco Delta del Po - Riserva di Biosfera MAB UNESCO
Scopri il patrimonio naturalistico e culturale di uno degli angoli più suggestivi del Parco del Delta del Po, tra salina, pineta, mare e centro storico, con mostre, visite guidate a piedi, in barca e in bicicletta
Maggiori Informazioni:
Dal 22 Marzo al 23 Giugno 2024
Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
www.primaveraslow.it
0544 974400 0544 977194
Notte Rosa a Cervia
La Notte Rosa compie 20 anni. L'edizione 2025 dal claim HIT'S SUMMER anticipa per la prima volta l'appuntamento al penultimo weekend di giugno.
“Libertà” è la parola d’ordine attorno a cui ruoterà la Dance Valley d’Italia: il ballo come strumento di relazione tra le persone, comune denominatore di una terra che incarna l'ospitalità e l'accoglienza. La grande festa ha come sua fonte di ispirazione la tradizione del liscio, candidato a diventare patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, un mito inossidabile che accomuna tutte le generazioni. Quest'anno ricorre infatti il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana e della Romagna. Molte le esibizioni lungo i 110 km di costa (e non solo) di tutto il territorio romagnolo: dai grandi nomi della musica nazionale e internazionale, alle installazioni artistiche, mostre, fuochi d’artificio, spettacoli e magiche scenografie.
Maggiori informazioni:
da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025
IAT CERVIA
Torre SanMichele, Via Arnaldo Evangelisti 4,Cervia
0544 974400
iatcervia@cerviaturismo.it
www.lanotterosa.it
Campionati Mondiali di Offshore
Per la quarta volta a Cervia, uno sport spettacolare e tante iniziative in programma
Per la quarta volta a Cervia, uno sport spettacolare e tante iniziative in programma
L'Offshore è uno sport fatto di adrenalina, potenza ed eleganza, con competizioni uniche.
Il percorso di gara si svolge sotto costa, con imbarcazioni che raggiungono velocità straordinarie.
Un Gran Premio è formato da tre prove libere ufficiali, una sessione di qualificazione (Pole Position) e due gare.
La somma dei punti ottenuti in tutte le gare di tutti i Gran Premi sancisce il vincitore del Mondiale.
Maggiori Informazioni:
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno
Cervia
335 317760
venetamarina@libero.it
Italian Open Championship
Competizione dedicata alle danze standard e latino americane a Cervia
Italian Open Championship
Dancesport Heritage (DSH) è un sistema di competizione creato per proteggere il patrimonio delle danze standard e latino americane.Di recente è stato suddiviso in molte discipline diverse, alcune individuali, altre di coppia e altre ancora di squadra.
Questo progetto, dedicato esclusivamente agli stili internazionali della danza sportiva, mira a dare nuova vita a questo tipo di danza e salvaguardare il patrimonio della danza a tutti i livelli agonistici. I nomi dei campionati provengono dalle competizioni più famose del passato: un omaggio e una promessa per generare glamour, rispetto e unicità di questi eventi.
Gli eventi si suddividono in 3 livelli: Syllabus Cup, Star Cup, Championship.
Dal 2020/2021 si è arrivati alla creazione di 4 Championships nell’arco dell’anno. Questo sviluppo completa il sistema competizioni Dancesport Heritage, emulando ciò
che ha caratterizzato la scena della danza di coppia per 100 anni in Inghilterra.
L'obiettivo principale dell'anno di competizione per tutti gli atleti sono i quattro campionati principali, dove le migliori coppie di adulti e professionisti competono per l'onore di ogni titolo di campionato:
• The Italian Open Championships
• The International Championships
• The Universal Championships
• The Star Championships
La stagione dei Championship inizia quest'anno con l’Italian Open Champiosnhip di Cervia
Maggiori Informazioni:
Dal 17 al 22 Giugno 2025
Palazzetto dello Sport, via Pinarella 66 - Cervia
www.dancesportheritage.com
Pillole di archeologia: pedalata agli scavi di Cervia Vecchia
Un'escursione speciale in bicicletta per visitare gli scavi di Cervia Vecchia
Un'escursione speciale in bicicletta per visitare gli scavi di Cervia Vecchia
A partire dal Centro Visite attraversiamo il nuovo percorso ciclabile all’interno della Salina di Cervia, per raggiungere la locanda Acervum. Qui parcheggiamo le nostre biciclette e a piedi raggiungiamo la zona degliscavi, dove un archeologo ci svelerà le curiosità più avvincenti sui lavori che stanno portando alla luce le fondamenta dellavecchia Cervia.
Nella zona degli scavi archeologi è vietato fare foto.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, Cervia.
Laprenotazione è obbligatoria, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata
1 ora e 30 circa
Tariffe
Nel biglietto è incluso il noleggio bici (al momento dell'acquisto è possibile specificare la tipologia richiesta: uomo, donna, bambino).
Se al momento dell'acquisto una delle seguenti categorie non è presente significa che non è più disponibile. Ti invitiamo a selezionare un'altra data
Ti consigliamo di avere:
- occhiali da sole e cappellino
- bottiglietta d'acqua
- abbigliamento comodo
- scarpe chiuse
Maggiori informazioni:
10, 12, 17, 19, 24 e 26 giugno 2025
ore 11.00
Parco Delta del Po -Cervia - Via Bova 61
0544 974584
salinadicervia@atlantide.net
Open day agli scavi di Cervia Vecchia
Visita guidata gratuita agli scavi archeologici di Cervia Vecchia
Le ricerche sono condotte dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, grazie a una convenzione stipulata tra l'Università stessa, il Comune di Cervia, il gruppo culturale Civiltà Salinara, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Parco della Salina di Cervia. L'obiettivo generale del progetto “Archeologia a Cervia” è quello di indagare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico del territorio cervese.
Le indagini sono iniziate nel 2019 con la ricognizione di parte del territorio comunale, portando all'individuazione di numerosi siti prima sconosciuti, evidenziando il grande potenziale del territorio. Negli ultimi tre anni, le ricerche si sono concentrate nel sito di Cervia Vecchia, al centro delle Saline, dove sono stati eseguiti una serie di sondaggi archeologici esplorativi, per comprendere lo stato di conservazione e la profondità dei resti archeologici e studiare la topografia della città antica. Durante le ricerche degli anni passati sono state individuate alcune aree cimiteriali associate a edifici religiosi, aree produttive, abitazioni e tratti del sistema di canali interni all'abitato.
Lo scavo, la cui direzione scientifica è del prof. Andrea Augenti, è svolto da studenti dell'Università di Bologna, coordinati sul campo dai dottori Mila Bondi e Marco Cavalazzi.
Maggiori Informazioni:
giovedì 26 giugno 2025
18.00
Via Romea Sud, 52 - Cervia
0544 977592 338 9507741
musa@comunecervia.it
www.musa.comunecervia.it
Spettacoli e intrattenimenti musicali a Pinarella
Spettacoli e musica a Pinarella
Spettacoli e intrattenimenti musicali a Pinarella
Spettacoli e intrattenimenti musicali nelle piazze del Centro Commerciale di Pinarella, in Viale Emilia e in Viale Italia.
GIUGNO 2023
Giovedì 15 giugno
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 21.15
Roberto Giocoliere e Mimo
Venerdì 16 giugno
Piazza Unità -ore 21.00
Serata Musicale con Energia Alternativa
Martedì 20 giugno
Piazza Repubblica -ore 21.00
Corpo bandistico Città di Cervia
Venerdì 23 giugno
Piazza Unità -ore 21.00
Serata musicale con Amedeo e Miki
Giovedì 29 giugno
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 21.00
Kaleidos giochi
LUGLIO 2023
Martedì 4 luglio
Piazza Repubblica -ore 21.15
Serata Musicale con I Barboni di Lusso
Venerdì 7 luglio
Piazza Repubblica -ore 21.15
Ballerini Settecrociari
Venerdì 11 luglio
Piazza Repubblica -ore 21.00
Serata musicale con la Grande OrchestraCittà di Cervia
Giovedi 13 luglio
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 21.15
Roberto giocoliere e Mimo
Venerdì 14 luglio
Piazza Unità -ore 21.00
Serata musicale con I Vasconvolti
Giovedì 20 luglio
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 18.00 - 24.00
Aghi di Pino Retrò
Manifestazione statica di auto e moto d'epoca
Giovedì 20 luglio
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 21.15
Serata musicale con Energia Alternativa
Venerdì 21 luglio
Piazza Repubblica -ore 21.15
Spettacolo comico con Duilio Pizzocchi e Mago Simon
Venerdì 28 luglio
Piazza Unità -ore 21.00
Animazione con Bimbo Bell
AGOSTO 2023
Martedì 1 agosto
Piazza Unità -ore 21.00
Serata musicale con Energia Alternativa
Giovedì 3 agosto
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 21.00
Kaleidos giochi
Giovedì 3 agosto
Piazza Unità -ore 21.15
Eleonora Buratti presenta il libro di Stefano Pieri
Vagabondo del Mare - Storie di un uomo d'albergo
Venerdì 11 agosto
Piazza Repubblica- ore 21.15
Serata musicale con i Magic Queen, tributo ai Queen
Martedì 15 agosto
Piazza Unità -ore 21.00
Serata musicale con il Duo Made in Italy
Giovedì 17 agosto
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 18.00 - 24.00
Aghi di Pino Retrò
Manifestazione statica di auto e moto d'epoca
Giovedì 17 agosto
Viale Emilia ang. Viale Italia -ore 21.15
Serata musicale con Energia Alternativa
Venerdì 18 agosto
Piazza Repubblica -ore 21.00
Serata musicale con Aironi Bianchi, tributo ai Nomadi
Venerdì 25 agosto
Viale Emilia -ore 16.00 - 24.00
Mercatino Summer Christmas
Venerdì 25 agosto
Piazza Unità -ore 21.00
Serata musicale con I Barboni di Lusso
Martedì 29 agosto
Piazza Unità -ore 21.00
Serata musicale con I Boomers
SETTEMBRE 2023
Venerdì 1 settembre
Piazza Unità -ore 21.00
Evento musicale
Martedì 5 settembre
Piazza Unità -ore 21.00
Evento musicale
Venerdì 8 settembre
Piazza Unità -ore 21.00
Evento musicale
Maggiori informazioni:
Dal 15 giugno all' 8 settembre 2023
Pinarella di Cervia
338 1419069
info@pinarellavillage,com
www.pinarellavillage.com
In barca alla ricerca dei fenicotteri
In barca elettrica nella salina di Cervia, alla scoperta di tesori e curiosità
Escursione con la barca elettrica alla scoperta dell'avifauna che popola la Salina di Cervia, nel punto più a sud del Parco Delta del Po.
Nei mesi primaverili e di avvio dell'estate, l'uscita in barca è un'esperienza unica che tocca l'anima.
Un vero paradiso se ami la natura e il birdwatching!
Durata: 1 ora e ½ circa. Prenotazione obbligatoria
Come si svolge l'escursione
Dal Centro Visite Salina di Cervia saliamo su piccole barche elettriche, molto semplici, attrezzate con panche di legno, in grado di ospitare al massimo 35 persone.
Ci aspetta un tranquillo percorso in barca, lungo il canale circondariale della Salina. Raggiunti i bacini salanti, l'escursione prosegue con un breve tratto da percorrere a piedi,
per ammirare più da vicino, gli abitanti della salina.
Durante tutto l'anno e in particolare in questo periodo, i bacini salanti sono habitat naturale di tante specie di uccelli e, con un po' di fortuna,
durante l'escursione è possibile avvicinarsi ad ampie distese di fenicotteri rosa.
L'ideale per chi ama immergersi nella natura, cogliere momenti di vita in salina e scattare fotografie in panorami incredibili tra acqua e cielo.
Qualche curiosità?
La barca elettrica scivola lenta lungo il canale circondariale della Salina.
L'acqua è bassa, non ci sono onde, non c'è rischio per chi soffre il mal di mare.
Ai partecipanti viene chiesto di indossare un casco (fornito dal Centro Visite), perché c'è un punto in cui la barca passa sotto un ponte un po' basso
ed è necessario quindi abbassarsi per consentirne il passaggio.
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 metri, massima: 1,8 / 2 metri
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 centimetri, massima 30 centimetri
Maggiori Informazioni:
dal 29 marzo al 29 giugno 2025
sabato, domenica e festivi
ore 16.00
CENTRO VISITE SALINA DI CERVIA -Parco Delta del Po - Cervia - Via Bova 61
0544 974548 - 0544 973040
Circolo Nautico Cervia - Regate maggio e giugno
La stagione delle regate prosegue nel mese di maggio e giugno
Regate e appuntamenti velici - maggio e giugno 2025
XXXIX Spring Cup
- sabato 3 e domenica 4 maggio
Veleggiata delle rose
Campionato delle Rondini
- sabato 17 e domenica 18 maggio
- sabato 14 e domenica 15 giugno
Cursa di Batell - Paolo Puzzarini
AIL Cup
Maggiori informazioni:
4-5, 17-18 e 24 maggio,
14-15, 29 giugno 2025
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 338 6494082
Vialetto degli artisti, estate
Vialetto degli Artisti è un evento di promozione culturale, con l'obbiettivo di offrire spazio e visibilità, alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di stilisti, designer emergenti.
Vialetto degli artisti, estate
Vialetto degli Artisti è un evento di promozione culturale, con l'obbiettivo di offrire spazio e visibilità, alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di stilisti, designer emergenti.
Ad attendervi una piacevole passeggiata, all'interno di una location unica e suggestiva nel cuore di Milano Marittima. Immersi nel verde della natura e nei colori della creatività, alla scoperta di manufatti d'arte e design, dallo stile originale e contemporaneo.
Due portali bianchi e illuminati situati nei due ingressi principali (Viale Matteotti e Viale 2 Giugno), accolgono i visitatori, e una bacheca illustrativa all'entrata racconta il progetto ai passanti. Lungo tutto l'argine luci calde e soffuse donano al Vialetto un'atmosfera suggestiva e raffinata.
Tra le proposte presenti ceramica artistica, jewelry, illustrazioni grafiche e le nuove collezioni di stilisti e designer emergenti.
In programma non mancheranno anche esposizioni d'arte contemporanea di pittura e scultura
Vialetto degli artisti estate
Con l'arrivo dell'estate e delle sue calde giornate, ritorna l'appuntamento serale con il Vialetto degli Artisti a Milano Marittima.
L'iniziativa riprenderà la sua programmazione dal 20 giugno, dalle 20 alle 24.
Il progetto Vialetto degli Artisti ha l'obbiettivo di dare spazio e visibilità alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di designer e artisti emergenti.15 selezionati espositori da tutto il territorio nazionale, vi danno appuntamento lungo il celebre Canalino, per stupirvi ed emozionarvi con le loro originali creazioni.
Maggiori informazioni:
20 -22 e 27-29 giugno,
4 - 6 luglio 2025
Vialetto degli Artisti, Canalino 1° Traversa - Milano Marittima
331 1393583
associazioneretecreativa@gmail.com
www.www.facebook.com/vialettodegliartisti
Cervia Bobo Summer Cup Padel Tour
Seconda tappa a Cervia del circuito amatoriale di padel dove l’icona del calcio italiano Christian Vieri e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan
Bobo Vieri e la sua Summer Cup Padel 2025 fa tappa a Cervia.
L'evento ideato dal campione di calcio Christian Vieri unisce sport, divertimento, spettacolo e solidarietà.
La Bobo Summer Cup Padel è un circuito amatoriale di padel dove l’icona del calcio italiano e legend del calcio mondiale e i suoi amici ex calciatori sfidano i loro fan in partite piene di emozioni, divertimento.
Anche l’edizione 2025, infatti, avrà uno scopo benefico: supporterà l’associazione “Sostegno 70” a favore del progetto benefico “Un Brutto t1po!”, insieme per la ricerca nel campo del diabete di tipo 1 e il supporto alle famiglie dei piccoli colpiti da questa malattia.
Maggiori Informazioni:
Dal 18 al 20 Luglio 2025
Cervia (RA) - Spiaggia Libera
info@bobosummercup.it
www.bobosummercup.it
Elementi 2024
Per la sesta edizione l'associazione Magma presenta Elementi, una rassegna di musica, performance e arti visive e contemporanee.
Dopo il successo delle prime cinque edizioni - che hanno portato il pubblico alla scoperta di paesaggi naturali e culturali - come il molo, la pineta e la Salina di Cervia, il parco fluviale di Cannuzzo - l’edizione 2025 esplora nuovi spazi e consolida la presenza in location simboliche.
L'intento è quello di ritrovare una dimensione immersiva all'interno di paesaggi naturali dall'elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo, riscoprendo la connessione tra natura e comunità attraverso l'arte.
Il programma 2025 propone tre eventi immersivi a Cervia che avranno luogo in ambienti di pregio naturalistico come la Salina, la Pineta e il Molo di Cervia.
Maggiori Informazioni:
29 giugno, 13 e 27 luglio 2025
vedi dettagli in pagina
Cervia - Milano Marittima
329 2908680
info@magma.zone
www.magma.zone
Albe musicali in riva al mare nella Riviera dei Pini
Alba in riva al mare con sottofondo musicale a Tagliata
5 concerti all'alba sulla spiaggia della Riviera dei Pini
Sabato 28 giugno
Bagno Benvenuti n. 20
Concerto di NOTE D'AUTORE
Sabato 12 luglio
Bagno Sabrina n. 3
Concerto del CERVIA GOSPEL SOUL
Sabato 26 luglio
Bagno Benvenuti n. 20
Concerto di PRISCILLA CASADEI
Sabato 9 agosto
Bagno Sabrina n. 3
Concerto del CERVIA GOSPEL SOUL
Sabato 23 agosto
Bagno Pic-Nic n. 4-5
Concerto dei MOVIE EXPERIENCE
Maggiorni informazioni:
sabati 28 giugno,
12 e 26 luglio,
9 e 23 agosto 2025
06:00
Spiagge di tagliata
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Riviera del gusto "inCozzati" - estate
Nella riviera dei Pini, la rinomata cozza di Cervia, tipicità gastronomiche e intrattenimento
Riviera del gusto "Incozzati" - estate
Tipicità gastronomiche a base di pesce della riviera.
Si cena all’aperto nello splendido parco accompagnati dalla musica.
Tipicità Km 0
Tipicità gastronomiche e cabaret
Maggiori informazioni:
27 giugno, 26 luglio e 23 agosto 2025
dalle ore 19.00
Parco dei Gemelli - Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Trekking urbano letterario
Un trekking di 4 chilometri per le vie di Cervia parlando dei narratori che hanno celebrato la città.
Trekking urbano letterario
Un percorso di circa 4 chilometri lungo le vie di Cervia in compagnia dei narratori, poeti e scrittori che hanno reso celebre la città.
L'itinerario porta lungo le vie del centro alla scoperta delle case degli autori, per poi addentrarsi in vie nascoste che richiamano grandi nomi: Grazia Deledda,Teodolinda Pignocchi,Isotta Gervasi,Max David,Giovannino Guareschi,Tonino Guerrae tanti altri ancora.
Non una semplice visita guidata, ma un vero e proprio trekking per poter scoprire tanti angoli della città che hanno conosciuto le gesta e la storia di grandi letterati.
Due ore di camminata alla volta di case e ville che hanno dato ospitalità ad importanti personalità dell'arte e della letteratura.
Si parte dalle belle visioni suiMagazzini del Salecon la suggestivaFontana del tappeto sospesoideata daTonino Guerra, testimonianza di come Cervia sia un'ulteriore meta del suo viaggio onirico che dal Montefeltro scende verso la Romagna.
Ci si affaccia al porto canale in cui barche e immagini suggestive ricordano i versi diLuzi,UngarettieCarlo Nava.
I vicoli più stretti invitano poi a scoprire le case diGuareschi,Max Davide dell'"Angelo in bicicletta", la dottoressaIsotta Gervasi. Le donne di Cervia, la loro passione e i loro sogni sono un ulteriore filo conduttore del trekking grazie al ricordo diTeodolinda Pignocchicon la sua battaglia per la giustizia e l'emancipazione femminile.
L'ultima parte non può che essere dedicata aGrazia Deledda, nel150° anniversario dalla nascita, per condurre da Villa Igea alla casa color biscotto.
Durante la passeggiata gli autori vengono ricordati con le parole dei loro scritti, non tanto una declamazione di versi, quanto un'opportunità per respirare la città con le loro stesse parole.
Il percorso è semplice e adatto a tutti, si richiedono solo scarpe comode ed una minima attitudine al cammino.
Iniziativa organizzata in collaborazione con Cervia Turismo e Cervia, la Spiaggia ama il libro.
Iscrizione obbligatoria
L'escursione è in sola lingua italiana
Maggiori informazioni:
8 e 29 luglio, 12 e 26 agosto, 2 settembre 2025
20.30
Torre San Michele, Via Evangelisti 4 - Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400
Spettacolo di burattini
Spettacoli di burattini a Pinarella in Piazza Della Repubblica
Spettacolo di burattini
Con i burattini della Compagnia di Vladimiro Strinati e il loro carico di buonumore, il divertimento dei bambini sarà assicurato. Farse e storie di fantasia, ma con finali sempre molto istruttivi. Ogni lunedì una storia diversa e divertente.
Maggiori informazioni:
tutti i lunedì dal 16 giugno al 25 agosto 2025
Dalle 21.00
Piazza della Repubblica - Pinarella di Cervia
338 1419069
info@pinarellavillage.com
www.pinarellavillage.com
Spettacoli di Animazione a Pinarella
Spettacoli di intrattenimento e animazione per bambini e adulti
Spettacoli di animazione per tutta la famiglia. Baby dance, balli di gruppo, pioggia di caramelle, schiuma party e tante sorprese.
Schiuma party
presso il Centro Commerciale di Pinarella, Piazza Unità
Spettacoli di animazione per tutta la famiglia. Baby dance, balli di gruppo, pioggia di caramelle, schiuma party e tante sorprese.
I prossimi appuntamenti:
-
martedì 15 luglio
-
martedì 26 agosto
Kaleidos giochi
Pinarella, viale Emilia angolo Viale Italia
Appuntamento a grandi e piccini con i giochi di una volta
-
giovedì 19 giugno
-
giovedì 7 agosto
Venerdì 4 Agosto
Piazza Unità -ore 21.15
Schiuma Party
Maggiori Informazioni:
venerdì 2 giugno, 30 giugno, martedì 18 luglio 2023
Viale Tritone, Pinarella
info@pinarellavillage.com
338 1419069
www.pinarellavillage.com
Premio Fedeltà Amici di Cervia
Un riconoscimento agli ospiti più fedeli che frequentano le località di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata
Premio Fedeltà Amici di Cervia
L’iniziativa degli Amici di Cervia è riservata agli ospiti italiani e stranieri come riconoscimento per aver soggiornato nella nostra località per almeno 10 anni consecutivi.
I turisti più fedeli, che hanno dimostrato fiducia e affetto nei confronti delle località di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, vengono premiati nel corso di una cerimonia ufficiale, alla presenza del Sindaco o di un Amministratore.
Gli incontri si svolgono il mercoledì mattina alle ore 10, presso la Sala del Consiglio Comunale, al 2° piano della Residenza Municipale (Piazza Garibaldi 1)
Ai premiati sarà consegnata una pergamena che li ufficializza Amici di Cervia, il sale di Cervia come augurio di fortuna e prosperità, una pubblicazione, un buono per piadine dei chioschi associati a CNA e Confartigianato, biglietti omaggio per i centri di Amaparco da Cooperativa Atlantide.
Chi può proporre un ospite come Amico di Cervia?
Albergatori, esercenti di stabilimenti balneari e campeggi, locatori di appartamenti, agenzie immobiliari, tutti coloro cioè che, per l’attività svolta, sono in grado di attestare la presenza ultradecennale del turista, possono segnalare l’Amico di Cervia.
Maggiori Informazioni:
25 giugno
16 e 23 luglio
13 e 27 agosto
dalle ore 10.00
Piazza Garibaldi 1 - Cervia
cerviainforma@comunecervia.it
0544 979350
Concerti banda Città di Cervia a Pinarella
La Banda Città di Cervia porta il suo vasto repertorio musicale, in due appuntamenti a Pinarella
L'istituzione della Banda Cittadina risale ai primi dal 1800 come è testimoniato da numerosi documenti. Attualmente la Banda di Cervia è formata da circa 60 musicisti, giovani e meno giovani, i quali propongono ad un pubblico sempre numeroso ed appassionato un vasto repertorio musicale e porta i suoi concerti in tutto il territorio.
Maggiori informazioni:
I giovedì 3; 10 e 31 luglio,
7, 21 e 28 agosto 2025
Pinarella, Piazza della Repubblica
IAT CERVIA
Torre San Michele, Via Arnaldo Evangelisti 4,Cervia
0544 9744000544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
Tariffe: gratuito
Le api, le farfalle, i fiori del giardino terrestre
Mostra mercato dell'erboristeria a Cervia
Le api, le farfalle, i fiori, del giardino terrestre
Mostra mercato del naturale, del biologico e delle erbe, con prodotti per il benessere psico/fisico, in particolare erboristeria, alimenti naturali e biologici, prodotti del sottobosco, piante officinali, fiori secchi, prodotti dell’alveare, minerali e fossili, libri specializzati e prodotti ecologici di artigianato locale.
Viale Italia, zona pedonale, tra Viale Milazzo e Viale Urano
Maggiori Informazioni:
dal 13 giugno al 29 agosto
tutti i venerdì
dalle ore 18.00 alle ore 24.00
Viale Italia - Cervia
info@cerviamaillibro.it
0544 913913
Levata all'alba
9^ edizione. Veleggiata al levar del sole dal porto di Cervia.
Levata all'alba
Veleggiatacompetitiva, aperta atutte le imbarcazioni, con partenza al levar del sole di fronte al Porto di Cervia, su un percorso avertici fissi di 10 migliaa nord di Cervia ed arrivo fuori dal porto stesso.
Nata per gioco, come incontro fra pochi amici, la Levata all’Alba, unica manifestazione velica nella quale la partenza non è scandita dal cronometro ma dalla natura, è giunta alla sua settima edizione e si sta affermando per la suaaffascinante ed originale cornicecon un numero di partecipanti sempre in aumento, e l’ormai tradizionale Colazione Romagnola.
9^ Levata all'alba
Domenica 31 agosto
ore 6.40
Veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela
Al rientro in porto
Colazione romagnola riservata agli equipaggi
Cerimonia di premiazione
Maggiori informazioni:
domenica 31 agosto 2025
Dalle 6.40
CIRCOLO NAUTICO AMICI DELLA VELA - Milano Marittima - Via R. Leoncavallo 9
393 9122890
congregapassatore@libero.it
www.congregadelpassatore.net
Cervia Centro Ippico Le Siepi - Concorsi Nazionali A 5*
Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima
Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima
A Le Siepi proseguono i grandi eventi che fino all’autunno vedono il circolo cervese al centro del panorama equestre nazionale e non solo.
Molte la date previste durante tutta la stagione per i Concorsi nazionali A 5 stelle, montepremi € 35.500
Programma delle competizioni, nei weekend fino ad agosto
21 - 22 - 23 marzo
4 - 5 - 6 aprile
16 - 17 - 18 maggio
13 - 14 - 15 giugno
20 - 21 - 22 giugno
27 - 28 - 29 giugno
4 - 5 - 6 luglio
11 - 12 - 13 luglio
18 - 19 - 20 luglio
25 - 26 - 27 luglio
15 - 16 - 17 agosto
22 - 23 - 24 agosto
Vai al calendario degli appuntamenti principali al Centro Ippico Le Siepi
Programmi e date potranno subire variazioni
Maggiori informazioni:
Milano Marittima - Via Nullo Baldini 19/b
0544 949477
0544 949303
lesiepicervia@gmail.com
www.lesiepicervia.it
Circolo Nautico Cervia - Regate luglio e agosto
La stagione delle regate prosegue nel mese di luglio e agosto
La stagione delle regate prosegue nel mese di luglio e agosto
Regate e appuntamenti velici di luglio e agosto 2025
Veleggiata Memorial Emilio Sartini
domenica 6 luglio
Trofeo Simone Bianchetti Mini 650
sabato 12 luglio
Veleggiata al chiar di luna
sabato 9 agosto
Veleggiata Raduno del Passatore
sabato 30 agosto
Veleggiata Levata all'alba
domenica 31 agosto
6 e 12 luglio, 9, 30 e 31 agosto 2025
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 - 338 6494082
Le architetture del sale
Tour della città dal comparto dei magazzini del sale al centro storico della città per scoprire la storia della città fabbrica.
La fabbrica del sale passa dalle sue architetture
Fascino, un po' di mistero e leggende introducono il tema dominante: le architetture del sale.
Perché Cervia ha la forma di un quadrilatero? Come vivevano i salinari? Come veniva stivato il sale?
Cervia ha mille segreti e questa escursione è l'occasione per scoprirli tutti.
Dalla visita del centro storico al Magazzino Darsena, recentemente inaugurato.
Itinerario
- Torre San Michele
- Magazzini del Sale
- Piazza Pisacane
- Piazza Garibaldi
- Darsena del sale
Maggiori informazioni:
lunedì 30 giugno, 21 luglio, 11 agosto
venerdì 1 settembre
ore 21.00
0544 974400
info@discovercervia.com
Fra sale e archeologia in estate
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato a Musa, museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.
L'archeologaGiovanna Montevecchiillustrerà la sezione archeologica.
Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale.
Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza.
Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline.
A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.
Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città fino alla sua evoluzione in realtà turistica. La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Programma delle visite
Lunedì 5 giugno
Lunedì 3 luglio
Lunedì 7 agosto
Lunedì 4 settembre
Come partecipare
Per ragioni organizzative, è necessaria la prenotazione
Tel. 338 9507741
Visite guidate a Musa in lingua straniera, per gruppi
Visite guidate in linguainglese,franceseetedescasu prenotazioneper gruppi minimo 15 persone
Maggiori informazioni:
lunedì 05 giugno, 03 luglio, 07 agosto
04 settembre 2023
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
ore 21.00
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
Riviera dei Pini Benessere - Nordic Walking
Passeggiate fra spiaggia e pineta a Tagliata
Due ore di Nordic Walking nella magica atmosfera della salina di Cervia insieme a Maurizio Benedetti.
A partire dal Centro Visite della Salina di Cervia, e accompagnati da un istruttore sportivo, si percorre un tratto della nuova pista ciclabile. Attraverso la Salina si raggiungono i mucchi di sale, nella zona dello stabilimento salifero. Durante il percorso sono previsti alcuni punti di sosta per bere e ascoltare qualche curiosità sul Sale Dolce di Cervia.
Partenza
Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
Presentarsi circa 10/15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza percorso: 5,5 km totali
Durata
2 ore circa
Ti consigliamo di avere:
bastoncini da Nordic
occhiali da sole e cappellino
bottiglietta d’acqua
consigliamo abbigliamento sportivo
antizanzare
Maggiori informazioni:
sabato 8 e domenica 23 giugno
sabato 6 e domenica 21 luglio
sabato 3 e domenica 25 agosto 2024
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
ore 10.00
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Iniziative di intrattenimento nella Riviera dei Pini
Spettacoli e giochi per bambini e smielatura a Tagliata
Spettacoli e giochi per bambini e smielatura a Tagliata
Divertimento formato famiglia nella Riviera dei Pini
TEATRO BURATTINI
18 giugno, 9 luglio e 6 agosto
BIMBOBELL
25 giugno (Speciale Natale d'Estate), 23 luglio e 20 agosto
POMPIEROPOLI
2 luglio e 3 settembre
SCHIUMA PARTY
16 luglio e 13 agosto
Piazzetta dell'Acquario
LETTURE ANIMATE PER BAMBINI
30 luglio
E inoltre, per la curiosità e fantasia dei bambini, altri appuntamenti per tutti i gusti
MERCATINO FANTASY & MAGIC
domenica 20 luglio
MERCATINO CHRISTMAS
domenica 17 agosto, Viale Italia
GIOCHI PER BAMBINI
domenica 5 ottobre ore 15.00, Parco Gemelli - La Casina
Maggiori informazioni:
dal 18 giugno al 3 settembre tutti i mercoledì,
le domeniche 20 luglio, 17 agosto e 5 ottobre
Piazza dei Gemelli, Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
http://www.rivieradeipini.it
Aperitivo con i Pescatori
Una visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni della gente di mare nello storico borgo dei pescatori
Aperitivo con i Pescatori
Visita guidata al Borgo dei Pescatori con racconti su storia, tecniche di pesca e tradizioni della marineria cervese. È in programma un’introduzione di carattere storico, a cura di Renato Lombardi, che l'illustrerà la nascita e lo sviluppo dell'antico borgo dei pescatori, della marineria cervese e del loro legame con le vicende storiche dell'antica “città del sale”
A seguire l’illustrazione delle caratteristiche della barca storica “Maria”, ormeggiata alla banchina di fronte alla Torre San Michele a cura di Luigi Padoan.
La visita guidata al Borgo Marina prosegue di fronte alle storiche case a schiera, abitate un tempo dalle famiglie dei pescatori, provenienti in passato in particolare da Chioggia e dal Delta del Po. Sulle facciate delle case si possono ammirare le formelle di ceramica, che riproducono le multicolori vele al terzo, che con i loro caratteristici disegni e colori, identificavano i “paron” delle barche e le loro famiglie. Nel percorso si può ammirare una selezione in scala di 24 vele al terzo, realizzate a cura di Giuseppe Zannini, collocate nei lampioni della strada.
La passeggiata lungo il porto canale intitolato a Papa Giovanni Paolo II permette di compiere una panoramica sul Borgo dei pescatori, sulle loro case a schiera e sul faro del 1875; dopo aver toccato il monumento ai pescatori ideato da Carlo Nava, collocato accanto al mercatino del pesce.
Il tour si conclude con la visita al Circolo Pescatori, ex sede del mercato all’ingrosso del pesce, oggi luogo di ritrovo e di conservazione delle tradizioni marinare; lì si può prendere visione di alcune testimonianze come foto, oggetti e riproduzioni in ceramica delle tradizionali vele dai cui colori e disegni era possibile riconoscere da lontano i comandanti e gli equipaggi.
La passeggiata termina con un aperitivo e una piccola degustazione “marinara", molto apprezzata e curata da Lorenzo Belletti. I canti e gli stornelli dei Trapozal, (i “Canterini e musicanti” del Circolo) allietano il ritrovo conviviale.
Maggiori informazioni:
dal 26 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
17.00
Torre S. Michele, Via A. Evangelisti 4 - Cervia
presidente@circolopescatoricervia.it
339 7230318
www.circolopescatoricervia.it
Riviera dei Pini Benessere - Lezioni di Yoga in pineta
Il benessere a contatto con la natura a Tagliata
Lezioni di Yoga in pineta
Ogni giovedì lezioni di yoga nel verde della pineta, un'ora per ritemprare corpo e mente.
Maggiori informazioni:
dal 19 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
dalle ore 8.30 alle 9.30
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it